Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto Comprensivo Statale 1 - Piove di Sacco logo Istituto Comprensivo Statale 1 - Piove di Sacco
via Umberto I, 5 - 35028 Piove di Sacco (Padova)
Tel. 049 9702922 - Fax 049 9708471
E-mail pdic8aa004@istruzione.it - PEC pdic8aa004@pec.istruzione.it
C.F. 92258450284

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Privacy
  • Sicurezza

Tu sei qui

Home » La scuola » Il Nostro Curricolo

Il Nostro Curricolo

Versione PDFVersione PDF

Cos'è il Curricolo

Il curricolo è l’insieme correlato di procedure e di scelte relative a: finalità, obiettivi, aree disciplinari e campi di esperienza, metodologie e strategie didattiche, verifiche dei processi e dei risultati formativi.

CURRICOLO DI ISTITUTO


INTRODUZIONE

  • VERSO UN CURRICOLO VERTICALE
  • IL NOSTRO CURRICOLO
  • STRUTTURA DEL CURRICOLO

VERSO UN CURRICOLO VERTICALE

La nostra scuola è un istituto comprensivo, costituito da scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. In esso i tre ordini di scuola non sono semplicemente accostati tra loro, ma integrati in una struttura dall’identità unitaria, che si fonda e si esprime nella ricerca e nell’ elaborazione di un percorso formativo il più possibile comune e coerente, atto ad accompagnare l’alunno nella sua crescita personale e culturale.

In altri termini, il nostro istituto - in quanto “comprensivo” - si avvia ad assumere quello sguardo lungo del curricolo verticale, che è altresì previsto dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo”.

Le nostre scelte curricolari si pongono quindi nel quadro di riferimento del documento nazionale, ma tendono a coniugarlo gradualmente con le caratteristiche della nostra istituzione scolastica e il nostro territorio, provando a costruire per l’alunno un itinerario formativo progressivo e continuo, al quale ciascun grado e ciascun plesso contribuisca con preziosi apporti specifici. Le nostre scelte curricolari risultano dunque improntate al valore della continuità, ma al contempo della discontinuità positiva, risultante appunto da una differenziazione e articolazione di percorsi.

In coerenza a quanto detto, le scelte curricolari sono di seguito presentate distintamente.

IL NOSTRO CURRICOLO

Il curricolo è l’insieme correlato di procedure e di scelte relative a: finalità, obiettivi, aree disciplinari e campi di esperienza, metodologie e strategie didattiche, verifiche dei processi e dei risultati formativi.

Quindi, gli insegnanti dell’istituto – in seno a dipartimenti disciplinari verticali – hanno condiviso ed esplicitato il presente curricolo.

Esso è centrato sullo studente e mira al conseguimento di COMPETENZE.

Le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Le competenze espresse si riferiscono alle 8 competenze- chiave, esposte nella Raccomandazione del Parlamento Europeo (18 dicembre 2006):

1. Comunicazione nella madrelingua;

2. Comunicazione nelle lingue straniere;

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. Competenza digitale;

5. Imparare ad imparare;

6. Competenze sociali e civiche;

7. Spirito di iniziativa ed imprenditorialità;

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Per ogni competenza specifica vengono precisate:

  • ABILITÀ indicano la capacità di applicare e di usare know how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (pensiero logico, intuitivo, creativo) e pratiche (abilità manuale, uso di metodi, materiali, strumenti).
  • CONOSCENZE indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie, e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro.

Le competenze sono perseguite in ciascun campo di esperienza (Scuola dell’Infanzia) e nelle aree discipinari/discipline (Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado).

Operare per competenze facilita un approccio trasversale al sapere e il superamento di pregiudizievoli barriere o gerarchie tra discipline. La tabella successiva dunque serve solo a esemplificare la progressione del curricolo dai campi di esperienza ad una sempre crescente specificità disciplinare.

INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA
I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Immagini suoni e colori
PRIMARIA AREE DISCIPLINARI
Linguistica  Logico- scientifica Antropologica Espressiva

Italiano

Inglese

Matematica

Scienze,

Tecnologia

Storia e Cittadinanza

Geografia

Religione

Ed.  Fisica

Arte e immagine

Ed. musicale

SECONDARIA DISCIPLINE

Italiano

Inglese

Francese

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia e Cittadinanza

Geografia

Religione

Ed. Fisica

Arte e immagine

Ed. musicale

Il curricolo è inoltre scandito dai Traguardi per lo sviluppo delle competenze e dagli obiettivi di apprendimento relativi ai campi di esperienza (scuola dell’infanzia) e alle discipline (scuola primaria e secondaria).

I traguardi costituiscono criteri per la definizione delle competenze specifiche attese. Gli obiettivi di apprendimento definiscono le conoscenze e le abilità necessarie al raggiungimento dei traguardi. Le abilità inoltre sono espresse in rapporto ai nuclei fondanti.

Traguardi ed obiettivi sono prescritti dalle Indicazioni, con questa scansione temporale:

 

 

Il nostro curricolo declina gli obiettivi di apprendimento in modo ancor più dettagliato, delineandone gli sviluppi anno per anno, classe per classe.

Infine, adotta  criteri di valutazione comuni e deliberati nel Collegio dei Docenti del giorno 5/11/2014.Tali criteri sono presentati in una tabella, che propone una corrispondenza tra competenze (intese come prodotto di abilità e conoscenze) e l’attribuzione di un voto decimale.  


 

  • Versione PDFVersione PDF

Bacheca

Albo Pretorio on-line

  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • WEB MAIL

La scuola

  • L'istituto
  • Dirigenza
  • Docenti
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano Triennale dell'Offerta Formativa
  • RAV-Piano di Miglioramento
  • Il Nostro Curricolo
    • Curricolo della Scuola Primaria
    • Curricolo della Scuola Secondaria
  • Regolamenti - Codici di comportamento
  • Indirizzo Musicale
  • CTI
  • Rete per la Formazione Ambito 23
  • Rete per l'Inclusione Ambito 23
  • Dove siamo?

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura e Calendario Scolastico
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Pagamenti informatici-Pagamenti in Rete (PagoPA)
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Dichiarazione di Accessibilità

rilasciato sotto licenza Creative Commons. Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported